

Qui è possibile leggere l’intervista rilasciata al giornalista Alessandro Chetta del Corriere del Mezzogiorno online, sul tema “essere blogger a Napoli”. L’articolo…
In ebraico il verbo nashàq (baciare) ha il suono dei baci.Vi si ode lo schiocco di labbra contro altre, il…
La solerzia con cui spesso si attribuiscono alla musica virtù che naturalmente le sono estranee induce molte menti deboli a…
La musica è retorica del suono. Chi ha lungamente praticato questi stessi impervi sentieri, non avvertirà alcun disagio ad ammetterlo.…
Ad un tratto, ma solo per un momento, per Hegel l’Essere diventa un osso (ein Knochen, scrive con cipiglio). La fisiognomica…
Colmi di parole sono gli amplessi degli amanti. Chi è muto nell’accoppiamento è sordo anche al desiderio. Il piccante frasario…
Schopenhauer costruisce la sua filosofia della musica zufolando arie di Rossini. Il flauto che ogni mattina porta alle labbra è…
La sigaretta è un’ipostasi che ha nella durata la sua precaria affermazione. Fumare attinge a un concetto il cui contenuto…
Chi s’attarda nella conta degli anni rende onore al passato e trascura l’avvenire. La catalogazione dei miserabili resti è lavoro…
«Ecco il posto, ragazzo. Stenditi sul bordo dell’abisso. Guarda in fondo e dimmi cosa vedi». «Mio dio, c’è qualcuno laggiù.…
Amica mia, vi rivolgete a me come a un confessore.Mi lusingate chiamandomi a lenire il vostro dolore e ad allontanare…
Tu mi chiedi dell’anima, amico mio. Fai appello alla mia modesta formazione filosofica con la speranza di ottenere una di…