

In questa pagina, sono elencate, in ordine cronologico, (quasi) tutte le mie composizioni per chitarra sola o in cui ho utilizzato questo strumento insieme ad altri.
Di alcune di esse sono stati resi disponibili gli excerpts scaricabili cliccando sul link Download. Invece, le versioni complete di partiture e parti qui non presenti, possono essere richieste direttamente a me compilando il form alla pagina Contatti.
L’accordatura aperta dello strumento conferisce a questa composizione un carettere misteriosamente felice. Sono usati come elementi espressivi anche i suoni prodotti percuotendo con le unghie la cassa della chitarra o battendo le corde contro la tastiera.
{loadposition acqua-player}
…………………………………………………………………………..
Il brano, originariamente scritto per chitarra sola, è stato arrangiato per due chitarre e per chitarra e quartetto d’archi.
{loadposition wedding-player}
…………………………………………………………………………..
Il brano, originariamente scritto per chitarra sola, è stato successivamente arrangiato per due chitarre e qui proposto nelle due versioni. L’interpretazione ed esecuzione di quella per chitarra sola, mi sono state gentilmente regalate dall’amico chitarrista cileno Michel Bert.
{loadposition sky-player}
…………………………………………………………………………..
La composizione si sviluppa in un lungo ed incessante arpeggio che costruisce una malinconica melodia in tono minore. Il brano, originariamente scritto per chitarra sola, è stato arrangiato per due chitarre; chitarra e quartetto d’archi; chitarra, quartetto d’archi e Virtual Orchestra. Recentemente, su invito dell’amico e musicista Gian Lucio Esposito, ne è stato fatto un adattamento per trio con flauto e violino.
{loadposition running-player}
…………………………………………………………………………..
Il brano, originariamente scritto per chitarra sola, è stato arrangiato per due chitarre e presentato, in prima esecuzione assoluta, ad “Avant – 1° Festival della Musica di Frontiera a Napoli” organizzato e diretto da Girolamo De Simone presso il Teatro Galleria Toledo di Napoli, il 18 maggio 2006. La stessa composizione è stata successivamente riscritta e suonata anche in una versione per due chitarre e quartetto d’archi, in trio (con flauto e violino) nonché in un apposito adattamento per pianoforte. L’interpretazione ed esecuzione di quella per chitarra sola, mi sono state gentilmente regalate dall’amico chitarrista cileno Michel Bert.
{loadposition aquilando-player}
Per acquistare lo spartito di Aquilando – per chitarra, cliccare sul piccolo banner sotto:
…………………………………………………………………………..
Concerto nei canonici tre tempi (Allegro – Adagio – Allegro) idealmente ispirato a ritmi e danze dai caratteri “eroici e cortesi”. L’orchestra sinfonica della registrazione è la Nuova Orchestra Alfaterna; direttore: Paolo Francese; chitarra: Antonio Saturno. La durata complessiva del concerto è di 19 min. circa.
Organico: 1 fl, 1 ob, 1 cl, 1 fg, 1 cor, timp, 7 vl I, 6 vl II, 4 vle, 3 vlc, 2 cb
{loadposition cavalleresco-player}
• Download
…………………………………………………………………………..
Brano d’occasione scritto nel 1995 per un piccolo ensemble (flauto, clarinetto, chitarra e contrabbasso) di amici e successivamente (1996) riscritto ed adattato per il “Quartetto chitarristico italiano”. La durata del brano è di circa 4 min.
Organico (1995): 1 fl, 1 cl, 1 chit, 1 cb
Organico (1996): 4 chit
{loadposition tango-player}
Per acquistare lo spartito di Tango pour quatre amis – per 4 chitarre cliccare sul piccolo banner sotto. È disponibile all’acquisto anche il set delle parti staccate:
…………………………………………………………………………..
Una breve e facile composizione per chitarra dai colori mesti e malinconici, scritto in modo eolico “allargato” e di impostazione neo-classica.
{loadposition pavana-player}
• Download
…………………………………………………………………………..
Composizione per chitarra dal carattere brillante, ritmico e danzante in forma di rondò. Nasce come uno studio sulla forma della danza e sulla tecnica chitarristica applicata alle scale musicali. La durata del brano è di circa 2 min.
{loadposition rondo-player}
• Download
…………………………………………………………………………..
È la trascrizione della celeberrima canzone scritta nel 1959 da Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II per il famoso musical (poi trasposto in film) “The sound of music” (che in Italia è più famoso con il titolo “Tutti insieme appassionatamente”).
{loadposition favorite-player}
• Download
…………………………………………………………………………..
(*) registrazione effettuata con libreria di suoni campionati.