

C’è ancora qualcosa, del seno femminile, che manca, che non si può dire e che pertanto sfugge alla concettualizzazione della filosofia. Il compito di questa dannata disciplina sarebbe quello di allontanare definitivamente il seno dai costrutti retorici che lo relegano…
Da oggi, nel numero 5 di Enne2 eRivista letteraria, c’è un mio racconto. Si intitola La spiaggia ed è disponibile esclusivamente in formato ebook, caratteristica peculiare e molto originale della rivista che lo ha accolto e pubblicato. Questo è l’incipit:…
Non dico (anche se, lo confesso, molti miei pensieri corrono in quella direzione) che il fuoco appiccato alla gigantesca riproduzione della Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto collocata in bella mostra su un’enorme, spoglia e insignificante piazza di Napoli sia…
A parlare seriamente, sembra che al seno delle donne si addicano soltanto parole edificanti o sentimenti di pura contemplazione. (Le allusioni lascive e licenziose le lasciamo ai magliari delle suburre o ai frequentatori di postriboli. A questa gentaglia, noi non…
Una maliziosa risata invade il fresco riposto che sulla spiaggia ho scelto per soddisfare il sonno ozioso inflittomi dalla noia e dall’età.Il risveglio della curiosità mi costringe a inforcare gli occhiali da sole e a ispezionare la stretta lingua di…
Più di ogni altro sentimento l’amore si offre alla spettacolarizzazione, alla messinscena, al teatro, insomma. Nell’amore Baudelaire vi vide addirittura del satanico, del bestiale, come in Le diable amoureux (1772) di Cazotte il giovane capitano Alvaro, guardando il viso pallido…
Il valore del cosiddetto “merito” che il ministero dell’Istruzione si è da poco attribuito motu proprio e che ha scatenato un inutile chiacchiericcio, lascia indifferenti come quasi ogni facezia giunga dalle sacrestie della politica e dai palazzi del potere della…
Lo spettro agghiacciante della defaillance sessuale, della mancata erezione (erectio deficiens), della cilecca o di come diavolo la si chiami per schermirsi o dissimularne l’offesa, è l’irruzione dello spirituale nel corporeo. È la res cogitans che ha la meglio sulla…
In L’espulsione dell’Altro Byung-Chul Han sentenzia che “Il tempo in cui c’era l’Altro è passato. […] La negatività dell’Altro cede il posto alla positività dell’Uguale. La proliferazione dell’Uguale dà luogo a quei mutamenti patologici che infestano il corpo sociale”. Tuttavia l’Altro che costui colloca…
A un certo punto, in un passaggio del suo La ribellione delle masse (1937), Ortega y Gasset invoca con rassegnato pessimismo il ritorno della filosofia in Europa. Perché la filosofia torni a imperare, precisa dopo, in una nota a piè…