

Passim (dal latino un po’ qua, un po’ là, senza un ordine preciso), è la sezione del blog che contiene gli articoli di vario interesse e di diverso argomento.
Ci sono giorni in cui sono letterario. Voglio dire che ogni cosa, qualsiasi coincidenza o occasione, fenomeno naturale o semplice…
Si è contenti, ecco tutto. Crediamo di essere felici e invece quel ridicolo e sospetto stato di euforia è soltanto…
E all’improvviso il sonno ti abbandona. Una notte di spettri ti rapisce. Gli oggetti si animano e un universo di…
In Estinzione di Thomas Bernhard ci sono parole di acuta insofferenza per la fotografia: “[…] la più grande sciagura del ventesimo…
Alla generosa risacca s’abbandona la solitaria ninfa. Come animale confuso e spiaggiato dalle correnti è il suo corpo nudo. Un…
Ad un tratto, ma solo per un momento, per Hegel l’Essere diventa un osso (ein Knochen, scrive con cipiglio). La fisiognomica…
Cara amica, ancora una volta, indifferente al mio diniego, richiamate la mia attenzione su uno di quegli interrogativi ai quali…
Mi riconosco. Sì, mi riconosco persino nei frequenti spasmi addominali, nelle repentine contrazioni muscolari, nelle lancinanti mialgie. Nei malinconici sospiri,…
Schopenhauer costruisce la sua filosofia della musica zufolando arie di Rossini. Il flauto che ogni mattina porta alle labbra è…
La sigaretta è un’ipostasi che ha nella durata la sua precaria affermazione. Fumare attinge a un concetto il cui contenuto…
Chi s’attarda nella conta degli anni rende onore al passato e trascura l’avvenire. La catalogazione dei miserabili resti è lavoro…
«Ecco il posto, ragazzo. Stenditi sul bordo dell’abisso. Guarda in fondo e dimmi cosa vedi». «Mio dio, c’è qualcuno laggiù.…